Davines Naturaltech Calming Shampoo, deterge delicatamente, lenisce e calma il cuoio capelluto estremamente delicato e sensibilizzato. Senza solfati e parabeni.
Indicato per Cute sensibile.
Ingredienti attivi naturali:
Fitoceutico da Mirtillo: con azione antiossidante.
Come si usa:
Applicare 20 g di prodotto sulla cute effettuando un leggerissimo massaggio. Risciacquare e ripetere l’applicazione, se necessario. Il trattamento con Calming Shampoo può essere ripetuto ogni volta che si presenti la necessità.
Ingredienti
AQUA / WATER / EAU, SODIUM LAUROYL METHYL ISETHIONATE, SODIUM LAUROYL SARCOSINATE, GLYCERIN, SODIUM OLIVAMPHOACETATE, POLYSORBATE 20, COCO-GLUCOSIDE, ZANTHOXYLUM BUNGEANUM FRUIT EXTRACT, VACCINIUM MYRTILLUS LEAF EXTRACT, GLYCERYL OLEATE, CAPRYLYL GLYCOL, ACRYLATES/C10-30 ALKYL ACRYLATE CROSSPOLYMER, TRISODIUM ETHYLENEDIAMINE DISUCCINATE, POLYQUATERNIUM-10, OLEYL ALCOHOL, DISODIUM EDTA, POLYQUATERNIUM-67, CAPRYLHYDROXAMIC ACID, SODIUM BENZOATE, CI 17200 / RED 33, PARFUM / FRAGRANCE
DAVINES E LA SOSTENIBILITA'
Energia rinnovabile: dal 2006 l'energia elettrica che viene utilizzata nei loro stabilimenti e uffici è al 100% ottenuta da fonti rinnovabili: sole, acqua, vento e terra, che non rilasciano anidride carbonica e non inquinano. Ogni prodotto creato è ottenuto con energia pulita al 100%.
Packaging Ecologico: le confezioni sono indispensabili per contenere, preservare e proteggere il prodotto, ma Davines per la scelta del packaging ha puntato su quattro obbiettivi: impiegare solo il quantitativo minimo indispensabile di materiale, utilizzare materiale riciclabile, ottimizzare la logistica e attuare controlli qualità per evitare sprechi. Da diversi anni con la collaborazione di LifeGate ha adottato una politica a Impatto Zero (anidride carbonica-neutrale), compensa le emissioni di anidride carbonica che derivano dalla produzione dei packaging delle linee più vendute, tramite progetti di riforestazione e tutela di aree boschive. Davines è stata la prima tra le aziende cosmetiche italiane ad aver aderito al progetto Impatto Zero.